
Vogliamo avere un impatto positivo sugli SDGs attraverso nuove mentalità, modelli di business circolari e azioni collettive per il benessere delle comunità
"
I due pilastri dell'Impatto sociale in Innovando
1
Innovando4community si concentra nell'investire in formazione e sensibilizzazione, supportando le persone e invitandole a partecipare ad una transizione inclusiva verso un futuro sostenibile.
Attraverso una cultura dell'inclusione, ci impegniamo ad incoraggiare i dipendenti a promuovere il cambiamento sociale nelle comunità e diventare Ambassador.
2


La firma del Manifesto dell’United Nations Global Compact Network Italia è solo uno degli impegni che abbiamo intrapreso, e i progetti con la Società Cooperativa Sociale MEA solo alcune delle azioni concrete per generare un impatto positivo, aumentare la consapevolezza e continuare a raggiungere i nostri obiettivi purpose-driven.
2023
Il laboratorio "Dinamicamente 2.0"
Questo progetto della Società Cooperativa Sociale MEA di Vicenza realizzato in collaborazione con l’ULSS 6 Euganea prevede attività di preavviamento al lavoro e di socializzazione rivolto alle persone con disabilità psichica o intellettiva e difficoltà sociali.
Si tratta dell’evoluzione dell’iniziativa nata nel 2015 che si concretizza in azioni di supporto ed inclusione dei partecipanti attraverso attività di assemblaggio, iniziative educative, ludico ricreative e di reinserimento sociale.
Lavorazioni di differente complessità sono progettate per includere nei processi lavorativi persone con diverse capacità manuali.
​
Attraverso le sue donazioni finanziarie, Innovando ha scelto di sostenere la mission della Società Cooperativa Sociale MEA di accompagnare con iniziative dedicate i giovani e gli adulti in difficoltà dal punto di vista mentale, sociale o lavorativo.


Coinvolgimento della Società Cooperativa Sociale MEA in progetti circolari
Uno di questi progetti di carattere europeo, LIFE Re-Shoes, che mira a produrre un nuovo modello di scarpa di alta qualità attraverso il riciclo di calzature usate, ha coinvolto gli utenti della MEA in parte delle attività.
​
L'iniziativa innovativa introduce pratiche di riciclo virtuoso come nuovo standard all'interno della filiera dell’industria calzaturiera. Ciò è possibile grazie al servizio fisico di Innovando di raccolta, selezione e trattamento delle calzature a fine vita e al monitoraggio digitale della loro movimentazione attraverso la piattaforma iSystem.
​
Gli utenti della cooperativa hanno svolto il compito importante di applicare dei codici QR sulle scarpe indossate creando l'accoppiamento tra gli oggetti fisici (scarpe) e i contenuti digitali, il passo fondamentale nella rivoluzione digitale. È questo passaggio che consente il successivo monitoraggio dei flussi di materiali riciclati fino al loro reinserimento nei processi produttivi in maniera circolare. Gli utenti di MEA hanno anche svolto attività di preparazione del materiale per i negozi.

Con il contributo del LIFE Programme dell'Unione Europea
LIFE RE-SHOES - ID:101074529
2022
Progetto "Abitiamo Insieme"
Il progetto è stato realizzato all'interno del Gruppo Appartamento che accoglie persone adulte con disabilità intellettiva o con problematiche psichiatriche prive di nucleo familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibilitata.
Pensato dalla Società Cooperativa Sociale MEA, il progetto mira a contribuire alla gestione della vita quotidiana delle persone, attraverso lo sviluppo delle abilità residue e emergenti e a favorire esperienze di vita autonome dalla famiglia di origine. Gli interventi sono personalizzati secondo le necessità di ciascun utente e seguono un percorso riabilitativo-educativo finalizzato all’integrazione sociale.
Partecipando alle diverse iniziative insieme ad altri soggetti e associazioni del territorio, Innovando si propone di contribuire alla co-progettazione, alla campaigning e all'advocacy, al fine di garantire maggior benessere alle comunità.
